Criteri e modalità applicative della rivalutazione delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo (INPS, circolare 10 febbraio 2023, n. 20).L'INPS ha fornito indicazioni in materia di rinnovo delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo per il 2023 alla luce di quanto disposto dalla Legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 309, Legge n. 197/2022). Più nel dettaglio, la normativa stabilisce che i trattamenti pensionistici cumulati superiori … [Leggi di più...] infoPensioni 2023, rinnovo con importi più alti
Ebav Veneto: contributo per assunzione personale con disabilità superiore al 79%
Il contributo di 300,00 euro, riferito al singolo lavoratore, potrà essere erogato una tantum per aziendaL'Ebav, Ente bilaterale artigianato Veneto, rende noto che le imprese iscritte, in regola con i versamenti, possono richiedere (entro il 30 aprile 2023) l'accesso ad un nuovo contributo una tantum in caso di nuova assunzione di personale con disabilità superiore al 79%, nel periodo 1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2022.Il contributo riferito al singolo lavoratore potrà essere erogato una tantum … [Leggi di più...] infoEbav Veneto: contributo per assunzione personale con disabilità superiore al 79%
Artigiani ed esercenti attività commerciali: i contributi del 2023
L'INPS rende noti gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2023 (INPS, circolare 10 febbraio 2023, n. 19).Le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2023, sono pari alla misura del 24%, già raggiunta nel 2018, per i titolari e i collaboratori di età superiore ai 21 anni, nonché alla misura del 23,25% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni, per i … [Leggi di più...] infoArtigiani ed esercenti attività commerciali: i contributi del 2023
CCNL Pesca – Cooperative: nuovi minimi
Previsti aumenti retributivi da marzo 2023Il verbale di accordo 30 novembre 2022 siglato tra Agci - Agrital, Confcooperative - Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare e Fai - Cisl, Flai - Cgil Uilapesca ha stabilito per il personale non imbarcato dipendente da cooperative esercenti attività di pesca marittima, di maricoltura, acquacoltura e vallicoltura nuovi minimi retributivi a partire da marzo 2023.Di seguito gli … [Leggi di più...] infoCCNL Pesca – Cooperative: nuovi minimi
CCNL Servizi Funebri-Imprese pubbliche: siglato il rinnovo
Rinnovata la parte economica e normativa contrattualeSiglata l'Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL Servizi Funerari-Imprese pubbliche con durata triennale 2022-2024. Tale accordo prevede la rivisitazione della parte normativa ed economica contrattuale, previa disamina da parte dei lavoratori entro il 28 febbraio, al fine di erogare, con il mese di marzo, gli aumenti retributivi e l'Una Tantum spettante al personale di settore.Relativamente alla parte normativa, entro il 31 dicembre 2024, … [Leggi di più...] infoCCNL Servizi Funebri-Imprese pubbliche: siglato il rinnovo
Obbligo dichiarativo dell’imposta di soggiorno a partire dal 2022 solo su modello ufficiale del ministero
A partire dal 2022 scatta l'obbligo dichiarativo sull’imposta di soggiorno da presentare esclusivamente tramite il modello predisposto dal Ministero dell'Economia e delle finanze (Risoluzione del 9 febbraio 2023, n. 1/DF)L'obbligo dichiarativo relativo all’imposta di soggiorno, ai fini della verifica da parte dei comuni del corretto adempimento valido su tutto il territorio nazionale (art. 4, D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23) a partire al 2022 va presentato solo sul modello ufficiale ministeriale. Lo … [Leggi di più...] infoObbligo dichiarativo dell’imposta di soggiorno a partire dal 2022 solo su modello ufficiale del ministero
Settore agricoltura: le aliquote contributive a carico delle aziende per il 2023
L'INPS comunica le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2023 (INPS, circolare 10 febbraio 2023, n. 18).Come noto (ai sensi del D.Lgs. n. 146/1997, art. 3, co. 1), a decorrere dal 1° gennaio 1998, le aliquote contributive dovute al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) dai datori di lavoro agricolo, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato e assimilati, devono essere elevate … [Leggi di più...] infoSettore agricoltura: le aliquote contributive a carico delle aziende per il 2023
CCNL Scuola Pubblica: la Corte dei Conti da l’ok alla sezione economica
Finalmente resa pubblica la delibera sui principali aspetti retributivi del personale di settore.Con la Delibera n. 11/SSRRCO/CCN/2023 del 2 febbraio 2023, la Corte dei Conti ha approvato l’Ipotesi del CCNL siglato lo scorso 6 dicembre sui principali aspetti relativi al trattamento economico del Comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-2021.Di seguito si riporta la tabella riepilogativa degli oneri previsti dall'Accordo: 2019202020212022Incrementi tabellari Docenti … [Leggi di più...] infoCCNL Scuola Pubblica: la Corte dei Conti da l’ok alla sezione economica