Pubblicato in G.U. del 5 gennaio 2023 il decreto legge contenente misure urgenti per gli impianti di interesse strategico nazionale finalizzate a salvaguardare determinati contesti industriali che, a causa tra l’altro del caro-energia, si trovano in situazione di carenza di liquidità (D.L. n. 2/2023).Il decreto in oggetto, al Capo I, reca disposizioni relative al settore siderurgico. In particolare, l'articolo 2 disciplina l'amministrazione straordinaria delle società partecipate, concepita come … [Leggi di più...] infoImpianti di interesse strategico nazionale: misure sull’amministrazione straordinaria e penali
CCNL Turismo (Anpit-Cisal): aumentano gli importi del welfare contrattuale
Dal 2023 il datore di lavoro erogherà i nuovi importi di welfare contrattuale a tutti i lavoratori che avranno superato il patto di prova all'atto dell'accredito Anpit, Aiav, Aifes, Cidec, Confimprenditori, Unica, e Cisal Terziario, Confedir, con il CCNL siglato il 24 maggio 2022 hanno stabilito i nuovi importi di welfare contrattuale che il datore di lavoro erogherà al lavoratore entro il 31 dicembre. LivelloDal 2023Dirigente720,00 euro/anno (in quote mensili maturate di 60,00 … [Leggi di più...] infoCCNL Turismo (Anpit-Cisal): aumentano gli importi del welfare contrattuale
Il Garante della privacy vieta la rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti
L'Autorità ha sanzionato una società sportiva per aver introdotto un sistema di rilevazione delle impronte digitali (Nota n. 498 del 22 dicembre 2022).Il trattamento di dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo con adeguate garanzie e se necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti del datore di lavoro previsti da una disposizione normativa. Partendo da questo il principio, il Garante privacy ha sanzionato per 20.000 euro una società sportiva che aveva introdotto un … [Leggi di più...] infoIl Garante della privacy vieta la rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti
CCNL Carta – Industria: le novità previste a gennaio 2023
Istituito il contributo ENIPG, corrisposto l'Elemento di Modernizzazione Contrattuale, aumento del contributo a carico del datore di lavoro per il Fondo Byblos e nuovi minimi retributiviIn base all'accordo siglato il 28 luglio 2021 tra l'Associazione Italiana fra gli Industriali della Carta, Cartoni e Pasta per Carta, l'Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche, Cartotecniche e Trasformatrici, il sindacato Lavoratori Comunicazione, la Federazione Informazione Spettacolo e … [Leggi di più...] infoCCNL Carta – Industria: le novità previste a gennaio 2023
Legge di bilancio 2023: al via il “buono portuale”
La manovra finanziaria ha inserito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il Fondo per l'incentivazione alla qualificazione del lavoro portuale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 30 dicembre 2022).Sul versante delle politiche per il lavoro incluse nella Legge di bilancio 2023, va segnalata anche l'istituzione del Fondo per l'incentivazione alla qualificazione del lavoro portuale nello stato di previsione del Ministero delle … [Leggi di più...] infoLegge di bilancio 2023: al via il “buono portuale”
CCNL Alimentari – Cooperative: con il nuovo anno previste modifiche migliorative
Prevista l'indennità per mancata contrattazione di secondo livello e nuovi minimi retributiviIn base all'accordo siglato il 2/12/2020 tra Agci - Agrital, Confcooperative Fedagripesca, Legacoop - Agroalimentare e Fai - Cisl, Flai - Cgil, Uila - Uil, di seguito le novità a partire dal 1°gennaio 2023 per i dipendenti da aziende cooperative di trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione di prodotti alimentari.Indennità per mancata contrattazione di secondo livelloLe aziende … [Leggi di più...] infoCCNL Alimentari – Cooperative: con il nuovo anno previste modifiche migliorative
Adottate le specifiche tecniche dell’albo dei gestori della crisi
Le nuove regole saranno efficaci dal 5 gennaio 2023 (Provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati, 30 dicembre 2022).Pubblicato sul portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia il provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati, di adozione delle specifiche tecniche di funzionamento dell’Albo dei gestori delle procedure disciplinate dal codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza, che entra in vigore da oggi. I … [Leggi di più...] infoAdottate le specifiche tecniche dell’albo dei gestori della crisi
CCNL Lavoro Domestico: il confronto sull’aggiornamento dei minimi è fissato per il prossimo 11 gennaio
Nel secondo incontro del 3 gennaio 2023 i Sindacati hanno affermato che l'allarmismo paventato dalle associazioni datoriali sull'aumento delle retribuzioni fino a 2.000,00 euro è infondatoI sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf, al termine del secondo incontro della Commissione Nazionale (così come previsto dall’art. 38 del CCNL) tenutosi il 3 gennaio 2023 in modalità telematica dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, hanno affermato che non ci … [Leggi di più...] infoCCNL Lavoro Domestico: il confronto sull’aggiornamento dei minimi è fissato per il prossimo 11 gennaio